Come i Giovani Vedono la Politica nel 2025
- Oltre 80 paesi hanno sperimentato elezioni nel 2024.
- I giovani sono profondamente influenzati dalla frustrazione politica.
- Opere artistiche esprimono i sentimenti dei teenager.
- I vincitori del concorso svelano esperienze personali.
- L’influenza dei social media emerge tra le riflessioni degli adolescenti.
Il sentiment dei giovani nei confronti della politica attuale
L’inizio del 2025 porta con sé molte domande sullo stato della politica globale. Negli ultimi dodici mesi, le elezioni in più di ottanta paesi hanno evidenziato la frustrazione dei cittadini, tanto a sinistra quanto a destra. I temi scottanti come l’inflazione, l’immigrazione e le disuguaglianze hanno spinto gli elettori a votare responsabili politici in carica fuori dal potere. Questo clima non solo ha influenzato i politici, ma ha anche toccato i giovani, spingendoli a fosse a riflettere e a condividere le loro visioni politiche.
Teenager esprimono le proprie esperienze artistiche
Abbiamo invitato una nuova generazione di adolescenti a esprimere le loro opinioni su questo ambiente tumultuoso. Le loro riflessioni riguardano i valori politici e le identità, nonché come si informano e come discutono questioni politiche con diverse prospettive. Le opere dei vincitori del concorso “Coming of Age in 2024” ci danno uno sguardo unico sulla mente dei teenager. Ad esempio, Taylor Cook, un’artista di 16 anni da Atlanta, ha creato una pittura chiamata “The Gray and Purple”, esprimendo la confusione tra le opposte posizioni politiche in cui vive.
Opere che catturano emozioni e esperienze personali
La fondazione di questo progetto artistico è emersa da un contesto di divisione e contrasti. Un altro vincitore, William J. Hong da Incheon, Sud Corea, parla della pressione di una generazione che deve sopportare il peso degli anziani. La prosa di Jayden Kim, da Teterboro, New Jersey, riflette sull’influenza dei mezzi di comunicazione social. La sua storia sul conflitto tra le opinioni familiari e quelle della comunità rivela un aspetto lucido di come i più giovani affrontino l’informazione e la creazione di un pensiero critico in un mondo pieno di disinformazione. Così come Pauline Ensslin, la quale in Germania, esprime un desiderio di libertà da pregiudizi e da guerre causate da valori patriarcali. L’intero concorso rappresenta una risposta e un’analisi a un’epoca turbolenta.
In sintesi, il 2025 inizia con giovani artisti che esprimono le loro frustrazioni e speranze in un contesto politico instabile. Le opere presentano un vero e proprio affresco dei sentimenti di un’intera generazione, che cerca risposte e maggiore coesione in un mondo pieno di disaccordi. La loro prospettiva, colma di domande e dubbi, è sicuramente un campanello d’allarme per le generazioni più mature e incita tutti a riflettere su come costruire un futuro migliore.